FAQ per chi indossa per la prima volta un apparecchio acustico

Se sei alle prime armi con gli apparecchi acustici, è probabile che tu abbia molte domande: questa pagina di FAQ è stata creata per aiutarti nel sentirti sicuro e informato pronto per il tuo nuovo viaggio.

Per scoprire il tipo e il grado di ipoacusia che si ha, è necessario:

Effettuare un test audiometrico con un audioprotesista o un otorino.

Signia offre diverse tipologie di apparecchi acustici. Ogni fattore di forma è progettato per esigenze, preferenze e gradi diversi di perdita uditiva. È sempre opportuno seguire le indicazioni del proprio audioprotesista ma ecco una panoramica generale:

1. Behind-the-Ear (BTE)

  • Si posiziona dietro l'orecchio con un tubicino che si collega a un auricolare o a una chiocciola all'interno dell'orecchio.
    • È adatto a tutti i livelli di perdita uditiva, da lieve a profonda.

    2. Receiver-in-Canal (RIC) / Receiver-in-the-Ear (RITE)

    • Simile al BTE, ma il ricevitore si trova all'interno del canale uditivo, collegato da un sottile filo.
    • Di solito è più piccolo e più discreto di un apparecchio acustico BTE.
    • Per perdite uditive da lievi a gravi.

    3. Instant-fit / ready-to-wear

    • Vengono indossati nell'orecchio, senza bisogno di essere modellati o adattati su misura.
    • Utilizzano guaine morbide e flessibili che si adattano a un'ampia gamma di forme e dimensioni dell'orecchio.
       
    • Per perdite uditive da lievi a moderate.

    4. Custom

    L'audioprotesista realizza uno stampo (impronta) dell'orecchio esterno in seguito si produrrà quindi un apparecchio acustico con la forma esatta del calco, in modo che l'adattamento fisico sia personalizzato alle orecchie del paziente. L'apparecchio acustico personalizzato può essere realizzato in 4 diversi fattori di forma

    4.1 In-the-Ear (ITE) 

    • Si adatta completamente all'orecchio esterno
    • È più facile da inserire e può ospitare batterie più grandi e funzioni come il controllo del volume.
    • Per perdite uditive da lievi a gravi.

    4.2 In-the-Canal (ITC)

    • Si inserisce parzialmente nel condotto uditivo, più piccolo dell'ITE.
       
    • Molto discreto.
    • Per perdite uditive da lievi a moderate.

    4.3 Completely-in-Canal (CIC)

    • Si inserisce in profondità nel condotto uditivo.
       
    • Molto discreto
    • Per perdite uditive da lievi a moderate.

    4.4. Invisible-in-Canal (IIC)

    • L'adattamento più profondo - completamente nascosto all'interno del condotto uditivo.
       
    • Progettato per la discrezione.
       
    • Per perdite uditive da lievi a moderate.

    Sì, la maggior parte degli audioprotesisti offre un periodo di prova per i nuovi apparecchi acustici.

    Se non sei soddisfatto durante il periodo di prova, potrai restituire gli apparecchi acustici.

    È prassi comune che, durante il periodo di prova, l'audioprotesista apporti delle modifiche, sulla base del tuo feedback. Le regolazioni possono riguardare sia la programmazione degli apparecchi acustici che l'adattamento fisico. Pertanto, è importante indossare e utilizzare gli apparecchi acustici ogni giorno, in modo da poter identificare ciò che piace e ciò che non piace. A volte, la soluzione migliore consiste nel cambiare completamente il fattore di forma.

    Importante: assicurati di chiedere in anticipo all'audioprotesista i dettagli del periodo di prova, compresa la sua durata, gli eventuali requisiti per rimanere idonei alla prova, le eventuali spese di restituzione e i servizi offerti durante il periodo (ad esempio, il calendario degli appuntamenti di follow-up).

    Sì, le visite di controllo sono molto importanti dopo la prima visita di adattamento.

    • Il cervello ha bisogno di tempo per abituarsi a sentire di nuovo i nuovi suoni e affinchè tu possa notare cose che desideri modificare (ad esempio, troppo rumore di fondo o alcuni suoni troppo acuti o monotoni).
    • L'audiologo può regolare con precisione le impostazioni in base alle tue esperienze nel mondo reale. Ad esempio, se ti capita spesso di modificare le impostazioni degli apparecchi acustici — direttamente sugli apparecchi o tramite l'app Signia — è molto utile riferirle al tuo audioprotesista di fiducia.
    • Può anche regolare la vestibilità fisica degli apparecchi acustici affinché tu ti senta a tuo agio indossandoli per l’intera giornata.
    • È comune che la perdita uditiva cambi nel tempo, quindi la programmazione degli apparecchi acustici dovrebbe essere aggiornata di conseguenza.

    Quando si indossano nuovi apparecchi acustici, ci vuole tempo per abituarsi alla loro sensazione e al modo in cui suonano. Ecco alcune buone abitudini quotidiane da seguire durante questo periodo:

    Settimana 1: Abituarsi al suono

    • Inizia con 1–2 ore al giorno in un ambiente tranquillo.

    • Concentrati su suoni familiari (la tua voce, rumori domestici, conversazioni con i familiari).

    • Aumenta gradualmente il tempo di utilizzo di un’ora o due al giorno.

    • È normale provare un po’ di disagio o sentire suoni strani — il cervello si sta adattando.

    Settimana 2: Iniziare con ambienti rumorosi

    • Indossa gli apparecchi acustici per 4–6 ore al giorno in ambienti diversi.

    • Provali all’aperto, nei negozi o in conversazioni con più persone.

    • Inizia a notare quali suoni sono troppo forti o troppo deboli — l’audiologo può regolare gli apparecchi per migliorare l’esperienza.

    Settimane 3–4: Uso per l’intera giornata

    • Cerca di indossare gli apparecchi tutto il giorno (8–12 ore), eccetto durante il sonno o la doccia.

    • Provali in situazioni di ascolto più complesse (ristoranti, luoghi pubblici, telefonate).

    • Se qualcosa non ti sembra corretto, prenota un controllo con l’audiologo.

    Uso a lungo termine

    • Indossali ogni giorno per ottenere il massimo beneficio — il cervello ha bisogno di stimolazione costante.

    • Tienili puliti e conservali in un luogo asciutto quando non li usi.

    • Fai controlli regolari per regolare le impostazioni secondo necessità e assicurarti che eventuali cambiamenti della tua capacità uditiva siano presi in considerazione nella programmazione degli apparecchi.

     

    È comune percepire la propria voce come innaturale quando si indossano nuovi apparecchi acustici. Per affrontare questo problema, alcuni apparecchi acustici Signia sono dotati di una funzione chiamata Own Voice Processing. Questo algoritmo di elaborazione del suono si attiva automaticamente quando parli, garantendo che la tua voce suoni in modo naturale senza influenzare l’elaborazione delle altre voci o dei suoni circostanti.
    Se continui a percepire la tua voce come innaturale, porta gli apparecchi acustici dal tuo professionista dell’udito per una regolazione più precisa.

    Una convinzione comune è che gli apparecchi acustici dovrebbero funzionare come cuffie con cancellazione del rumore. Tuttavia, un’interazione uditiva sana con il mondo che ti circonda implica la comprensione del parlato durante le conversazioni, mantenendo al tempo stesso i dettagli acustici dell’ambiente. Gli apparecchi acustici Signia sono dotati di algoritmi avanzati di elaborazione del suono per migliorare la comprensione del parlato, pur mantenendo un livello adeguato di suoni di sottofondo, in modo che tu non perda mai il quadro acustico generale.

    Alcuni dei più recenti apparecchi acustici IX di Signia includono una funzione chiamata RealTime Conversation Enhancement. Questa utilizza un rivoluzionario processo in tre fasi per analizzare, potenziare e adattarsi alla conversazione, seguendo più interlocutori in movimento in tempo reale, così puoi restare coinvolto anche in ambienti rumorosi. Non ti perderai nulla, nemmeno se non stai guardando direttamente la persona che parla o se ti giri per interagire con altri. Con gli apparecchi acustici IX, puoi goderti conversazioni naturali e senza sforzo ovunque tu sia.

    Sì, Signia offre apparecchi acustici che supportano una vasta gamma di protocolli Bluetooth. Esistono modelli compatibili con il protocollo ASHA (Audio Streaming for Hearing Aids) di Android e con il protocollo MFi (Made for iPhone) di Apple. Inoltre, alcuni modelli supportano entrambi questi protocolli e sono anche compatibili con il nuovo protocollo LE Audio (Low Energy Audio). Infine, Signia dispone anche di modelli compatibili con il protocollo Bluetooth Classic.

    In base alle tue abitudini d’uso e ai dispositivi con cui interagisci quotidianamente, alcuni modelli e le loro compatibilità potrebbero offrirti più vantaggi rispetto ad altri. Ti consigliamo di parlarne con il tuo professionista dell’udito per individuare l’apparecchio acustico più adatto al tuo stile di vita.

    Sì. La maggior parte dei nostri apparecchi acustici moderni ha la certificazione IP68. Ciò significa che gli apparecchi sono a prova di polvere (sicuri da indossare in ambienti polverosi come officine, all’aperto o durante lavori di costruzione) e resistenti all’acqua (possono sopportare cadute accidentali in acqua, sudore intenso, pioggia o anche brevi immersioni—anche se non sono pensati per nuotare o fare il bagno regolarmente).

    La durata tipica di un apparecchio acustico è di circa 3-7 anni. Tuttavia, la durata esatta dipende da fattori come:

    • Abitudini di manutenzione (pulizia e conservazione regolari)

    • Il tuo ambiente (umidità elevata, sudore o polvere possono ridurre la durata)

    • Cambiamenti nelle tue esigenze uditive (l’apparecchio potrebbe non rispondere più alla prescrizione uditiva e/o allo stile di vita)

    Gli apparecchi acustici devono essere puliti e controllati regolarmente.

    • Alla fine di ogni giornata, pulisci i dispositivi con un panno morbido e asciutto e verifica la presenza di accumulo di cerume su microfoni, cupole/coperture e contatti di ricarica (se presenti). È utile conservare gli apparecchi acustici in un ambiente asciutto durante la notte per prevenire danni dovuti all’umidità.
    • Sostituisci regolarmente i filtri anti-cerume. La frequenza di sostituzione dipende dal paziente. Chiedi al tuo audioprotesista di fiducia per un programma di sostituzione più dettagliato.

    Pronto a fare il primo passo verso un udito migliore?

    Prova il nostro test dell'udito online gratuito.

    Fai il test

    Scopri di più sulla perdita dell'udito e sul test dell'udito

    Comprendere la perdita uditiva

    Le cause comuni della perdita uditiva includono l'avanzare dell'età, l’esposizione a rumori forti e alcune condizioni mediche.

    Come funziona un test dell’udito

    Un test dell’udito può comprendere diverse prove, a seconda dei tuoi sintomi specifici — le due più comuni sono il test tonale puro e il test del linguaggio.

    I rischi per la salute della perdita uditiva non trattata

    Se la perdita uditiva non viene trattata, può aumentare il rischio di altri problemi di salute.

    Go to the top