Come proteggere l'udito

Le nostre orecchio sono una delle nostre risorse più importante. Ci permettono di sentire i nostri amici, i nostri cari ed i nostri colleghi che ci parlano. Ci permettono anche di sentire i suoni di pericolo, come la sirena di un tornado o il clacson di un'auto. 

Sfortunatamente, è molto facile mettere a rischio la salute delle nostre orecchie. Lavorare in una fabbrica con macchinari rumorosi, ad esempio, può aumentare il rischio di perdita dell'udito. L'ascolto di musica ad alto volume attraverso cuffie o auricolari può danneggiare l'udito, così come la frequentazione di concerti. Peraltro, uno dei modi più gravi in cui metti a rischio il tuo udito è trascurarne il controllo se ne noti un deterioramento. La perdita dell'udito non è sempre prevenibile, ma per mantenere le nostre orecchie il più possibile sane e funzionanti, ci sono delle misure che possiamo adottare e ridurre così i rischi al minimo. Si tratta di semplici step facili da mettere in pratica, per cui alla fine l'unica cosa che si perde è il rischio di perdere l'udito.

1. Capire quando l'ambiente circostante è troppo rumoroso

Se dovete gridare per farvi sentire da chi ti è vicino, o se hai difficoltà a sentire il rumore in sottofondo, vuol dire che l'ambiente che ti circonda è troppo rumoroso. Un rumore è troppo forte se fa male alle orecchie o se ci si accorge che, dopo essersi allontanati dal rumore, il suono è ovattato o si sente un ronzio.
Il suono è misurato in decibel, ed ogni suono superiore agli 85 dB può causare danni alle orecchie se vi si è esposti per un lungo periodo di tempo. Alcuni esempi di suoni oltre gli 85 dB sono il suono del motore di una moto, la musica ascoltata a tutto volume con le cuffie, il suono di un asciugacapelli vicino all'orecchio o il rumore di un aereo che decolla. Se possibile, cerca di limitare la quantità di tempo che trascorri in prossimità di questo tipo di suoni per proteggere così le tue orecchie da danni a lungo termine.

2. Proteggi le tue orecchie con i tappi per le orecchie (e pause frequenti)

Se devi, per necessità, trovarti vicino a rumori forti, assicurati di proteggere le tue orecchie.
Se lavori in una fabbrica, ad esempio, indossa i tappi per le orecchie quando lavori vicino a macchinari rumorosi. Prendi una pausa dal rumore ogni 15 minuti.
Se vai ad un cocerto, non sostare troppo vicino agli altoparlanti e considera l'eventualità di indossare tappi per le orecchie da musicista che non attutiscano la musica ma che ne riducono il volume.

3. Abbassa il volume 

Molti adolescenti ( ed anche alcuni adulti ) amano ascoltare musica ad alto volume con le cuffie o in macchina. Sfortunamente, questo è uno dei modi migliori per danneggiare il tuo udito, e può portarti a dover usare gli apparecchi acustici nella vita.Abbassa il volume della musica che ascolti fino ad un livello confortevole, un volume sicuro è il mio miglior modo di proteggere le tue orecchie.


4. Fai un test dell'udito

Ultimo ma non per importanza, un controllo dell'udito al primo segnale di disturbo può fare la differenza tra un udito sano e la perdita permanente dell'udito. Il test dell'udito online di Signa può darti una prima indicazione della tua perdita dell'udito. Fai il test online o tramite app direttamente sul tuo smartphone.
Sebbene non sia destinato a sostituire il parere di un medico, i risultati del test possono farti capire se c'è qualcosa che dovete far controlare o se il vostro udito è ad un livello ottimale. 
L'udito è essenziale per una vita sana, sicura e felice, per cui assicurati di fare tutto il possibile per proteggere la salute delle vostre orecchie.


Go to the top